• Home
  • Chi sono
    • Esperienze
  • Attività
    professionale
    • Consulenza
    • Formazione
    • Ricerca
    • Pubblicazioni
  • Articoli
    • Energia e ambiente
    • Responsabilità sociale
    • Scienza e medicina
    • Notizie in rete
  • Contatti
Icona Linkedin Icona Twitter Facebook
Logo Emilio Conti
  • Home
  • Chi sono
    • Esperienze
  • Attività
    professionale
    • Consulenza
    • Formazione
    • Ricerca
    • Pubblicazioni
  • Articoli
    • Energia e ambiente
    • Responsabilità sociale
    • Scienza e medicina
    • Notizie in rete
  • Contatti

Responsabilità sociale

14 Marzo 2018

Dialogo, confronto e radicamento territoriale

Ambiente 2

È ben noto come tra gli ingredienti alla base dello sviluppo di un territorio un ruolo importante sia svolto dai processi innovativi che l’industria locale nel suo complesso è in grado di portare avanti. Le aziende in questo modo possono diventare un elemento distintivo di un determinato territorio, oltre a esserne a tutti gli effetti parte integrante.

Il radicamento di un’azienda a uno specifico luogo è un concetto che si colloca a cavallo tra la sfera dei rapporti economici e quella dei rapporti sociali, e che permette generalmente di costruire delle relazioni di fiducia con il territorio e con i soggetti che lo amministrano e vi risiedono. L’azienda innovativa  ne fa crescere le professionalità e molto spesso anche le capacità manageriali o imprenditoriali; inoltre un’impresa radicata porta alla nascita di nuovi servizi e all’attrazione di imprese complementari nelle vicinanze.

Il radicamento passa dunque attraverso le relazioni che l’impresa è in grado di mettere in atto con tutti i soggetti presenti: deve farsi conoscere e deve costruire legami forti che la portino ad assumere un ruolo autorevole lungo tutta la propria vita. Le buone performances si ottengono infatti, oltre che con la qualità del prodotto e il corretto sviluppo del business, anche attraverso un dialogo e un confronto, continuo e duraturo, con gli stakeholder territoriali. Questo perché le buone relazioni permettono di lavorare in un clima di fiducia e di minori tensioni.

In particolare questo tipo di atteggiamento è una condizione determinante per imprese che vogliano insediarsi ex novo in una nuova area o intendano realizzare un nuovo insediamento produttivo. In questi casi prima di interfacciarsi con gli stakeholder locali, la buona prassi invita le imprese innanzitutto a studiare e analizzare il territorio in tutte le sue componenti: industriali, ambientali e sociali. È indispensabile conoscere chi sono i soggetti che vi risiedono e che atteggiamento potrebbero avere in relazione a una nuova realtà che ha intenzione di insediarsi sul proprio territorio. In secondo luogo, una volta acquisita una dettagliata “fotografia” del contesto locale, bisogna costruire delle relazioni continuative con gli stakeholder, per creare quel clima di fiducia necessario a sviluppare il proprio business in maniera condivisa.

Per far questo sono necessari ascolto e dialogo. Due elementi indispensabili in tutte le situazioni, non solo, come molto spesso si pensa, in quei casi in cui si sviluppano delle conflittualità. Ascolto, dialogo e condivisione significano partecipazione: è decisiva quindi l’adozione di processi partecipativi che consentano la crescita di una consapevolezza critica e condivisa di un problema collettivo e delle sue possibili soluzioni. In questo quadro le aziende di un territorio devono partecipare o co-partecipare alla crescita del territorio stesso, sia direttamente attraverso le proprie competenze sia indirettamente contribuendo a una progettazione territoriale in grado di aumentarne il valore socio-economico.

Articolo pubblicato sul portale dell’Osservatorio Orti e su PowerZine.

ascoltoconcertazionedialogoinfrastrutture

Notizie in rete
  • Combustibili fossili calati di 11 punti dal 1990

    12 Febbraio 2021

    Secondo Eurostat, a fine 2019 i combustibili fossili rappresentavano il 71% dell'energia lorda disponibile nell'Unione europea 27, in diminuzione di 10,9 [...]

  • Con il virus, il cantiere diventa «smart»

    15 Aprile 2020

    Accelerare la transizione digitale del settore costruzioni migliorando la collaborazione tra progettisti e committenza e riducendo tempi e costi. Leggi [...]

  • Biodiversità e costi economici

    26 Febbraio 2020

    Secondo il Global Future report del WWF, la perdita di biodiversità entro il 2050 ci costerà 10mila miliardi di dollari. [...]

  • Glifosfato: un prodotto chimico che ha suscitato molta preoccupazione. Ma è tutto vero?

    13 Febbraio 2020

    Il glifosfato è stato dichiarato dall'OMS come una sostanza cancerogena. Ma sarà proprio vero? Leggi l'articolo di Jacopo Giliberto su [...]

  • Report OMS su analisi chimico-fisica delle acque potabili e rischi sanitari correlati

    24 Gennaio 2020

    L’Organizzazione mondiale della sanità a tal proposito ha pubblicato un primo resoconto, un tentativo di porre le basi di una ricerca [...]

  • Pubblicato il rapporto sullo stato dell’ambiente in Europa

    20 Gennaio 2020

    È stato pubblicato dall'Agenzia Europea per l'Ambiente il rapporto "The European environment - state and outlook 2020. Knowledge for transition [...]

  • Accordo sul bilancio dell’Unione Europea per il 2020

    11 Dicembre 2019

    Incremento dei fondi stanziati per i programmi Horizon e Life. Leggi l'articolo.

  • Microplastiche nella neve

    26 Agosto 2019

    Ricercatori tedeschi hanno rilevato microplastiche, frammenti cioè inferiori a un millimetro, trasportati nell’atmosfera e ricaduti con le precipitazioni nevose nei [...]

Ultimi tweet


Fatal error: Cannot use object of type stdClass as array in D:\inetpub\webs\emiliocontiit\wp18\wp-content\plugins\accesspress-twitter-feed-pro\inc\frontend\slider-shortcode.php on line 32